Roy Gibson Fellowship on Space Policy

In giugno (2025) si è tenuto il Simposio Living Planet dell’ESA alla presenza de Direttore Generale dell’ESA Josef Aschbacher e del Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA Simonetta Cheli, e con la partecipazione di leader internazionali che hanno plasmato lo spazio e l’età d’oro dell’osservazione della Terra. Nell’ambito della sessione “50 anni dell’ESA/100 […]

Conferenza HISTOIRE ET ARCHÉOLOGIE DES CRASHS AÉRIENS

Il giorno 18 settembre 2025 si terrà a Tolosa una giornata di studi dedicata l’aeronautica e allo spazio.La giornata, organizzata dal dipartimento de la Haute-Garonne (univ-tlse2.fr – Toulouse) avrà il seguentetitolo: “HISTOIRE ET ARCHÉOLOGIE DES CRASHS AÉRIENS.” Più sotto riportiamo il programma dettagliatodella giornata – in francese – che ci ha fatto pervenire uno degli […]

Science Diplomacy Capital for Africa (SDCfA)

Dal 19 al 22 settembre 2025, la città di Pretoria in Sud Africa sarà teatro della Anticipatory LeadershipWeek (ALW) 2025. L’evento viene è stato organizzato per la Science Diplomacy Capital for Africa (SDCfA)in collaborazione con la EU Science Diplomacy Alliance. Si tratta di una quattro-giorni dal programmaserrato che si focalizzerà sui temi di “anticipatory leadership, […]

Diplomazia scientifica Europa-Africa: quali contributi dalla principale rete universitaria del mondo?

L’Agenzia Universitaria dei paesi francofoni AUF (Agence Universitaire de la Francophonie) ha organizzato a Bruxelles per l’8 luglio 2025 una conferenza internazionale intitolata Diplomazia scientifica Europa-Africa: quali contributi dalla principale rete universitaria del mondo? Il tema affrontato era quello delle sfide della diplomazia scientifica tra Europa e Africa. La giornata di dialogo strategico, sostenuta dalla […]

Call for papers on “science diplomacy and sustainability” in Global

Call for papers on “science diplomacy and sustainability” in Global Sustainability: https://www.cambridge.org/core/journals/global-sustainability/announcements/call-for-papers/science-diplomacy-and-sustainability. For more information, please refer to the link or Anna-Lena Ruland (Associate Editor, The Hague Journal of Diplomacy https://brill.com/view/journals/hjd/hjd-overview.xml and Research Fellow at Global Business School for Health (GBSH)  Faculty of Population Health Sciences; University College London)

Science, innovation et développement: la diplomatie scientifique de l’Italie

Giornata sullo studio della diplomazia scientifica dell’Italia 20 mai 2025. Activité 4 – Conclusions et prochaine JDA Relatori: Dr Serigne Ababacar Cissé Ba, Chargé de la Coopération au VRCRIP- UNCHK Mot de bienvenue et modération de l’atelier Eugenio Cavallo, Attaché Scientifique à l’Ambassade d’Italie à Dakar Présentation des panélistes Francesco Laureti, Ministère des Affaires Etrangères […]

I leader del cosmo e la manovra inedita che rivoluziona il trasporto spaziale

L’importanza di quanto accaduto il 13 ottobre con lo SpaceX StarshipPasso fondamentale verso la riutilizzabilità dei veicoli: benefici enormi L’ANALISICarlo Baccigalupi Un veicolo di 120 metri, il Saturno, portò l’umanità sulla Luna oltre mezzo secolo fa. Oggi, lo SpaceX Starship, un colosso della stessa lunghezza, segna una nuova era nel trasporto interplanetario. Al quinto volo […]

error: Contenuto Protetto